La teoria Mond ripensa la gravità
La teoria Mond sembra spiegare la rotazione delle galassie senza invocare la materia oscura, sfidando le classiche regole della gravità. Ne abbiamo parlato con Federico Lelli, ricercatore dell’Inaf di Arcetri.
La teoria Mond sembra spiegare la rotazione delle galassie senza invocare la materia oscura, sfidando le classiche regole della gravità. Ne abbiamo parlato con Federico Lelli, ricercatore dell’Inaf di Arcetri.
Isabella Pagano, esperta nel campo dei pianeti extrasolari, è la prima donna alla guida della Direzione scientifica dell’Istituto nazionale di astrofisica. Per almeno quattro anni sarà lei ad avere la responsabilità del coordinamento di tutte le attività scientifiche e tecnologiche dell’Istituto.
A inizio anno, il 18 gennaio 2024, in occasione della mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica Macchine del tempo a Palazzo Esposizioni Roma, Piero Boitani, filologo e saggista, Accademico dei Lincei, professore emerito di Letterature Comparate alla Sapienza, ha tenuto una conferenza pubblica su scienza e umanesimo: Vaghe stelle dell’Orsa: Leopardi …
Si chiama CodyTrip ed è il format delle gite scolastiche online che ogni anno coinvolge oltre 50mila partecipanti, per offrire esperienze formative entusiasmanti alla scoperta di luoghi, persone, tradizioni e saperi. Dal 2022, grazie alla collaborazione con l’Istituto nazionale di astrofisica, CodyTrip ha permesso di varcare le porte della ricerca …
Il governo italiano è pronto a sostenere l’impegno finanziario per ospitare nel nostro Paese l’Einstein Telescope (Et), la grande infrastruttura di ricerca per lo studio delle onde gravitazionali che l’Italia si è candidata a realizzare in Sardegna. Ne parliamo con il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, particolarmente attenta e attiva su questi temi a noi cari.
Si è conclusa il 14 febbraio scorso con il rientro e la disintegrazione in atmosfera, dopo 17 anni di ininterrotta attività scientifica, l’avventura del telescopio spaziale Agile, raro esempio di satellite per l’astrofisica interamente Made in Italy. Ne parliamo con il suo principal investigator, l’astrofisico Marco Tavani, già Presidente dell’Inaf.
Euclid, la missione dell’Agenzia spaziale europea che vuole comprendere la struttura e la composizione dell’universo, svela i suoi primi risultati. Cinque meravigliose immagini a colori di altrettanti soggetti cosmici: dal gigantesco ammasso di galassie di Perseo, passando per due galassie e un ammasso stellare, fino all’iconica Nebulosa Testa di Cavallo. Universi esplora queste immagini con Anna Maria Di Giorgio, Responsabile delle attività italiane per la missione Euclid finanziate dall’Asi.
Cosa aspettarsi dalla mostra Macchine del tempo, in programmazione a Palazzo Esposizioni a cavallo tra 2023 e 2024 ce lo spiega Caterina Boccato, tecnologa dell’Inaf che ne è anche la curatrice.
Il Pnrr, i progressi nel campo della ricerca, la mobilità di ricercatori di tutto il mondo: l’Inaf vive e affronta cambiamenti interni ed esterni anche grazie alla reputazione acquisita a livello internazionale. Un ruolo che richiede riflessioni e confronti con altri Paesi. Universi ha parlato di tutto questo con Filippo Zerbi, il Direttore scientifico dell’Istituto.
L’Istituto nazionale di astrofisica ricopre un ruolo fondamentale nel panorama di ricerca scientifica nazionale e internazionale. Nell’ambito del Pnrr ha ottenuto finanziamenti per 200 milioni di euro. E negli ultimi anni sono cresciute in numero anche le persone che ci lavorano stabilmente. L’ente italiano per lo studio dell’universo è nel mezzo di uno straordinario processo di trasformazione. Una trasformazione che passa anche attraverso la capacità o meno di saper gestire, spendere, risparmiare, rendicontare, ottimizzare le risorse economiche con cui l’astrofisica si traduce in strumenti, facility e progetti di ricerca. Ne abbiamo parlato con Gaetano Telesio, Direttore generale dell’Istituto nazionale di astrofisica.