Salta al contenuto
  • Home
  • Approfondimenti
    • Galassie e cosmologia
    • Stelle e mezzo interstellare
    • Sole e Sistema solare
    • Astrofisica relativistica e particelle
    • Tecnologie avanzate e strumentazione
  • Rubriche
    • Flash
    • Tech
    • Incontri
    • Metaverso
    • Art
    • Green
    • Astrobiologia
    • Musei
    • Scuola
    • Libri
    • Società
    • Pop
    • Altriversi
  • Interviste
  • Visione
  • Sfoglia
  • Archivio
  • Abbonamento
  • Cerca
Univerƨi
Univerƨi
House organ dell'INAF
 
  • Home
  • Approfondimenti
    • Galassie e cosmologia
    • Stelle e mezzo interstellare
    • Sole e Sistema solare
    • Astrofisica relativistica e particelle
    • Tecnologie avanzate e strumentazione
  • Rubriche
    • Flash
    • Tech
    • Incontri
    • Metaverso
    • Art
    • Green
    • Astrobiologia
    • Musei
    • Scuola
    • Libri
    • Società
    • Pop
    • Altriversi
  • Interviste
  • Visione
  • Sfoglia
  • Archivio
  • Abbonamento
  • Cerca

Tag: Scuola

I campionati italiani di astronomia
Rubrica del numero 5

I campionati italiani di astronomia

Da Giuseppe Cutispoto

Rubrica Scuola

Continua a leggere"I campionati italiani di astronomia"
Dalla tangenziale ai buchi neri: l’inquiry-based learning
Rubrica del numero 4

Dalla tangenziale ai buchi neri: l’inquiry-based learning

Da Stefano Sandrelli

Diventare protagonisti dell’apprendimento è un modo perfetto per comprendere in modo attivo, senza paura, neanche delle stelle. Un esempio di inquiry-based learning dall’osservatorio di Brera. Mattino di scuola. IV C, Liceo della periferia di Milano, auto che sfrecciano sulla tangenziale Ovest. Sulla Lim, 12 immagini in successione: un gruppo di …

Continua a leggere"Dalla tangenziale ai buchi neri: l’inquiry-based learning"
Giocare e costruire un pensiero scientifico
Rubrica del numero 3

Giocare e costruire un pensiero scientifico

Da Sara Ricciardi

Un gruppo di lavoro sul gioco come motore di apprendimento creativo.

Continua a leggere"Giocare e costruire un pensiero scientifico"
EduINAF, una casa spaziale per la didattica
Rubrica del numero 2

EduINAF, una casa spaziale per la didattica

Da Livia Giacomini

Rubrica Scuola

Continua a leggere"EduINAF, una casa spaziale per la didattica"
Un premio alla didattica digitale di Inaf
Rubrica del numero 1

Un premio alla didattica digitale di Inaf

Da Maura Sandri

Rubrica Scuola

Continua a leggere"Un premio alla didattica digitale di Inaf"

Direttore responsabile: Maura Sandri

Registrazione n. 8582 del 01.04.2022 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2975-0938

REDAZIONE E SITO WEB
Contatta la redazione
Newsletter
Area 51
Torna in alto
©2023 Universi
Powered by Fluida & WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy