La teoria Mond ripensa la gravità
La teoria Mond sembra spiegare la rotazione delle galassie senza invocare la materia oscura, sfidando le classiche regole della gravità. Ne abbiamo parlato con Federico Lelli, ricercatore dell’Inaf di Arcetri.
La teoria Mond sembra spiegare la rotazione delle galassie senza invocare la materia oscura, sfidando le classiche regole della gravità. Ne abbiamo parlato con Federico Lelli, ricercatore dell’Inaf di Arcetri.
A inizio anno, il 18 gennaio 2024, in occasione della mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica Macchine del tempo a Palazzo Esposizioni Roma, Piero Boitani, filologo e saggista, Accademico dei Lincei, professore emerito di Letterature Comparate alla Sapienza, ha tenuto una conferenza pubblica su scienza e umanesimo: Vaghe stelle dell’Orsa: Leopardi …
Il governo italiano è pronto a sostenere l’impegno finanziario per ospitare nel nostro Paese l’Einstein Telescope (Et), la grande infrastruttura di ricerca per lo studio delle onde gravitazionali che l’Italia si è candidata a realizzare in Sardegna. Ne parliamo con il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, particolarmente attenta e attiva su questi temi a noi cari.
Euclid, la missione dell’Agenzia spaziale europea che vuole comprendere la struttura e la composizione dell’universo, svela i suoi primi risultati. Cinque meravigliose immagini a colori di altrettanti soggetti cosmici: dal gigantesco ammasso di galassie di Perseo, passando per due galassie e un ammasso stellare, fino all’iconica Nebulosa Testa di Cavallo. Universi esplora queste immagini con Anna Maria Di Giorgio, Responsabile delle attività italiane per la missione Euclid finanziate dall’Asi.
Eccoci qui, alla prima di uscita di Universi. Voluto dal Presidente Marco Tavani e accolto con entusiasmo da quella che è diventata la sua redazione, Universi è un periodico di divulgazione scientifica che presenta, con una periodicità semestrale, le attività e i risultati scientifici dell’ente. Un vero e proprio house …