Salta al contenuto
  • Home
  • Approfondimenti
    • Galassie e cosmologia
    • Stelle e mezzo interstellare
    • Sole e Sistema solare
    • Astrofisica relativistica e particelle
    • Tecnologie avanzate e strumentazione
  • Rubriche
    • Flash
    • Tech
    • Incontri
    • Metaverso
    • Art
    • Green
    • Astrobiologia
    • Musei
    • Scuola
    • Heritage
    • Libri
    • Società
    • Altriversi
    • Infografica
    • Pop
  • Interviste
  • Visione
  • Sfoglia
  • Archivio
  • Abbonamento
  • Cerca
Univerƨi
Univerƨi
House organ dell'INAF
 
  • Home
  • Approfondimenti
    • Galassie e cosmologia
    • Stelle e mezzo interstellare
    • Sole e Sistema solare
    • Astrofisica relativistica e particelle
    • Tecnologie avanzate e strumentazione
  • Rubriche
    • Flash
    • Tech
    • Incontri
    • Metaverso
    • Art
    • Green
    • Astrobiologia
    • Musei
    • Scuola
    • Heritage
    • Libri
    • Società
    • Altriversi
    • Infografica
    • Pop
  • Interviste
  • Visione
  • Sfoglia
  • Archivio
  • Abbonamento
  • Cerca

Categoria: Rubrica del numero 1

Flash di luglio 2023
Rubrica del numero 1

Flash di luglio 2023

Da Eleonora Ferroni

Curiosità dallo spazio Scoperti due nuovi minerali in un meteorite In un meteorite di 15 tonnellate trovato nel settembre 2020 in Somalia, il nono più grande mai recuperato, un team di ricercatori ha scoperto almeno due nuovi minerali mai visti prima sulla Terra. I due minerali provengono da una fetta …

Continua a leggere"Flash di luglio 2023"
Sua maestà la tecnologia
Rubrica del numero 1

Sua maestà la tecnologia

Da Rossella Spiga

Rubrica Tech

Continua a leggere"Sua maestà la tecnologia"
Sotto la stessa Luna
Rubrica del numero 1

Sotto la stessa Luna

Da Francesca Maria Aloisio

Rubrica Incontri

Continua a leggere"Sotto la stessa Luna"
Un universo di dati astronomici da esplorare in 3D
Rubrica del numero 1

Un universo di dati astronomici da esplorare in 3D

Da Laura Leonardi

Rubrica Metaverso

Continua a leggere"Un universo di dati astronomici da esplorare in 3D"
I tesori di Juice e Euclid
Rubrica del numero 1

I tesori di Juice e Euclid

Da Claudia Mignone

Juice ed Euclid studiano le nostre origini cosmiche portando con loro alcuni dei tratti più peculiari dell’umanità: la creatività artistica e il passato storico.

Continua a leggere"I tesori di Juice e Euclid"
L’astronomia può essere sostenibile?
Rubrica del numero 1

L’astronomia può essere sostenibile?

Da Valentina Guglielmo

Rubrica Green

Continua a leggere"L’astronomia può essere sostenibile?"
Alla ricerca delle nostre origini cosmiche
Rubrica del numero 1

Alla ricerca delle nostre origini cosmiche

Da Giuseppe Fiasconaro

Rubrica Astrobiologia

Continua a leggere"Alla ricerca delle nostre origini cosmiche"
MusAB: il museo astronomico di Brera
Rubrica del numero 1

MusAB: il museo astronomico di Brera

Da Ginevra Trinchieri

Rubrica Musei

Continua a leggere"MusAB: il museo astronomico di Brera"
Un premio alla didattica digitale di Inaf
Rubrica del numero 1

Un premio alla didattica digitale di Inaf

Da Maura Sandri

Rubrica Scuola

Continua a leggere"Un premio alla didattica digitale di Inaf"
Manuale di sopravvivenza ai buchi neri
Rubrica del numero 1

Manuale di sopravvivenza ai buchi neri

Da Gabriele Ghisellini

Rubrica Libri

Continua a leggere"Manuale di sopravvivenza ai buchi neri"

Paginazione degli articoli

1 2

Direttore responsabile: Maura Sandri

Registrazione n. 8582 del 01.04.2022 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2975-0938

REDAZIONE E SITO WEB
Contatta la redazione
Area 51
Torna in alto
©2023 Universi
Powered by Fluida & WordPress.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy