Collisione fra quasar e galassie viste da Webb

Grazie ai potenti strumenti Alma, Jwst, NirSpec e Hubble oggi siamo più vicini che mai a studiare i quasar e le loro interazioni con le galassie avvenute un miliardo di anni dopo il big bang.  E studiare le evoluzioni del gas primordiale ci permette di comprendere meglio la formazione stellare. 

L’universo sulle scale più grandi

Quali sono i processi fisici che regolano la formazione e l’evoluzione delle galassie e dei nuclei galattici attivi? Qual è la struttura dell’universo su larga scala e a diverse epoche cosmiche? Qual è la natura della materia e dell’energia oscura e come si comporta la gravità su scale cosmologiche? Queste sono solo alcune delle domande alle quali i ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica stanno cercando di rispondere.