Collisione fra quasar e galassie viste da Webb

Grazie ai potenti strumenti Alma, Jwst, NirSpec e Hubble oggi siamo più vicini che mai a studiare i quasar e le loro interazioni con le galassie avvenute un miliardo di anni dopo il big bang.  E studiare le evoluzioni del gas primordiale ci permette di comprendere meglio la formazione stellare. 

Avengers: i vulcani terrestri raccontano Venere

Si chiama Avengers ed è un progetto internazionale a guida Inaf che durante i prossimi anni si occuperà di selezionare e analizzare una serie di vulcani attivi terrestri da usare come analoghi per lo studio del vulcanismo attivo su Venere. L’analisi comparativa ci aiuterà anche a studiare meglio la struttura interna e l’atmosfera dei pianeti extrasolari. 

L’inaspettata connessione tra esplosioni termonucleari e getti relativistici

Nell’universo non si sta quasi mai fermi. Può capitare, per esempio, che un oggetto con un forte campo gravitazionale cresca, magari a discapito di una stella vicina, più piccola, dalla quale sottrae della materia. E che poi parte di questa materia prima di essere ingurgitata venga espulsa attraverso meccanismi di lancio ancora ignoti. Un “pasto” spaziale nel quale è affascinante avventurarsi.

Una nuova valanga di informazioni da Gaia

Al lavoro dal 2013, Gaia ha rilasciato da poco nuovi incredibili dati. A ogni release compiamo un passo in più nel percorso di conoscenza della nostra galassia, e il suo incarico non è ancora finito. Quali sorprese avrà in serbo per noi il satellite dell’Agenzia spaziale europea?

Un giallo al centro della Via Lattea

Una nube molecolare che sembra emettere raggi X anche se sprovvista di una sorgente per produrli. Com’è possibile? È ciò che ha scoperto il telescopio spaziale Ixpe, nato da una collaborazione tra la Nasa e l’Asi, che sta esplorando il buco nero supermassiccio Sagittarius A* in cerca di risposte.