Due squali nel telescopio

Se si volessero ottenere immagini con la massima risoluzione teorica possibile, in cui le distorsioni sono ridotte al minimo e, infine, usarle per studiare i protopianeti e per rivelare esopianeti già formati attorno alle stelle più vicine al Sole? La risposta arriva da due strumenti, Shark-Nir e Shark-Vis, che trovano posto su Lbt.

L’universo tecnologico: strumentazione avanzata e innovazione

La ricerca tecnologica nell’Inaf è fortemente multidisciplinare e diversificata. La continua evoluzione nel campo dell’astronomia osservativa determina la necessità di costruire strumenti hardware e software sempre più complessi e di sviluppare tecnologie e materiali innovativi. Così come fanno le complesse simulazioni numeriche necessarie in fase di progettazione, analisi e interpretazioni dei risultati osservati.