Flash di dicembre 2024
Curiosità dallo spazio, partner e progetti dell’Inaf, grandi scoperte recenti, premi, nomine ed elezioni.
Curiosità dallo spazio, partner e progetti dell’Inaf, grandi scoperte recenti, premi, nomine ed elezioni.
In questo momento, lontano da noi, sono in volo Spirit e Milani, due nanosatelliti con a bordo preziosi strumenti per scrutare lo spazio profondo. Hermes, a bordo di Spirit, è un rilevatore di raggi X dell’Asi progettato per scansionare il cielo alla ricerca di lampi di raggi gamma, che si …
Due fratelli, uno specializzato in comportamento animale l’altro giocoliere professionista, con in comune la voglia di scommettere sul valore dell’esperienza per avvicinare il pubblico alla scienza. Un progetto di divulgazione che porta l’astronomia in contesti non convenzionali. Questi gli ingredienti della messicana Tribu Cultura astronómica. Due fratelli, un obiettivo: trasmettere …
Un viaggio tra stelle e tecnologia: al Festival della Scienza di Genova un laboratorio ideato dall’Inaf introduce il ciclo di vita delle stelle utilizzando il pensiero computazionale e la realtà aumentata. Immaginate di poter dar vita a una stella, osservare la nube interstellare da cui si potrebbe formare, accenderla, nutrirla, …
Luce, spazio e natura nella transizione da hi-tech a low-tech dello Studio Lemercier. Un connubio che punta a stimolare il pensiero critico, rispetto allo spazio ma anche all’ambiente. Melbourne, fine agosto 2024. Volge al termine un mite inverno australiano, il secondo più caldo dall’inizio delle misurazioni. Tra le attrazioni che …
Lanciata il 29 maggio 2024, la missione EarthCare volge i suoi quattro strumenti verso la Terra per comprendere quale sia il ruolo che nuvole e aerosol svolgono nella regolazione del clima terrestre. Prendersi cura del pianeta studiando come le sue caratteristiche contribuiscono al cambiamento climatico. Potremmo vedere questo dietro la …
Con la missione Taste indagheremo l’evoluzione iniziale del Sistema solare in termini di consegna di molecole alla base della vita. Una questione ancora aperta in astrobiologia riguarda l’evoluzione dell’abitabilità nel Sistema solare. In che modo le sostanze volatili e le molecole prebiotiche alla base della vita sulla Terra, e forse …
Un patrimonio storico conservato tra le mura del Museo della Specola di Palermo. Strumenti unici al mondo che raccontano la storia dell’astronomia e anche quella della letteratura e del cinema italiano. Il Museo della Specola di Palermo è stato inaugurato nel 2001, dopo un accurato restauro dei locali che lo …
Diventare protagonisti dell’apprendimento è un modo perfetto per comprendere in modo attivo, senza paura, neanche delle stelle. Un esempio di inquiry-based learning dall’osservatorio di Brera. Mattino di scuola. IV C, Liceo della periferia di Milano, auto che sfrecciano sulla tangenziale Ovest. Sulla Lim, 12 immagini in successione: un gruppo di …
Per capire l’impatto di un’impresa non basta calcolare il valore economico che essa produce. E se è vero per un’azienda tradizionale, lo è a maggior ragione per la ricerca scientifica, che genera economie, tecnologia, cultura e molto altro. Ecco perché serve un bilancio sociale. Si chiama bilancio, ma non è …