Nello spazio di una scatola
In questo momento, lontano da noi, sono in volo Spirit e Milani, due nanosatelliti con a bordo preziosi strumenti per scrutare lo spazio profondo. Hermes, a bordo di Spirit, è un rilevatore di raggi X dell’Asi progettato per scansionare il cielo alla ricerca di lampi di raggi gamma, che si …
Coltelli, piramidi e petali
La parabola di un’innovazione tecnologica può evolversi diversamente da quanto previsto e a volte in modo imprevedibile.
Verso un’astrofisica più intelligente?
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha iniziato a giocare un ruolo cruciale nel futuro dell’astrofisica, aprendo nuove strade alla comprensione dell’universo e diventando un alleato potente nell’analisi di enormi moli di dati generati da telescopi e rilevatori di nuova generazione, ormai non pienamente sfruttabili con i metodi tradizionali.
Sua maestà la tecnologia
Osservare l’universo per comprenderlo sempre più in profondità e sempre con maggior dettaglio è la sfida ambiziosa dell’astrofisica moderna. Puntare in alto per vedere lontano, per produrre nuova conoscenza.